Lavorazioni meccaniche con centro di fresatura a Vicenza
Alla scoperta delle lavorazioni meccaniche con centro di fresatura in provincia di Vicenza
La fresatura è una delle operazioni di lavorazione meccanica più complesse e, al contempo, più utilizzate in quasi tutti i comparti dell’industria manifatturiera pesante. Consiste nella modellazione e rifilatura di svariate tipologie di componenti e stampi, realizzati nei più disparati materiali: dalla plastica al metallo, dal legno alle leghe.
VEDI ANCHE: Lavorazioni meccaniche di precisione a Vicenza
La sua complessità risiede nel fatto che sia il pezzo da lavorare che l’utensile tagliente che si utilizza per asportare il materiale in eccesso devono essere mossi contemporaneamente su tutti gli assi (da 3 a 5). Per ottenere un risultato di precisione, soprattutto quando si tratta di sagomare componenti particolarmente complessi o ricchi di particolari, è necessario ricorrere a macchinari a controllo numerico (CNC), i cosiddetti “centri di fresatura”.
Le lavorazioni meccaniche con centro di fresatura in provincia di Vicenza si svolgono generalmente in più fasi, durante le quali il pezzo viene via via affinato, fino a raggiungere la sua forma definitiva. Nella cosiddetta fase di sgrossatura, il componente viene sbozzato e privato della maggior parte del materiale inutile; quindi, durante la semi-finitura e la finitura, il macchinario opera in “modalità di precisione”, dovendo ottenere le esatte tolleranze meccaniche previste dal progetto CAD.
Data la complessità dell’operazione, durante le lavorazioni meccaniche con centro di fresatura a Vicenza è necessario cambiare spesso l’utensile multitagliente e utilizzare mandrineria di precisione. Tuttavia, le centrali di fresatura più moderne dispongono di sofisticati sistemi automatici di cambio delle teste, che vengono prelevate dal magazzino utensili direttamente dalla macchina, senza che si renda necessario qualsivoglia intervento umano.
La qualità delle lavorazioni meccaniche con centro di fresatura a Vicenza è legata sia alla precisione e alla potenza del mandrino (e, quindi, alla coppia del motore che lo muove), sia alla rigidità e alla stabilità dell’impianto, di solito garantita con il ricorso a guide lineari e pattini smorzatori per l’assorbimento e lo smaltimento delle oscillazioni.
Affinché le lavorazioni meccaniche con centro di fresatura in provincia di Vicenza possano dimostrarsi affidabili nel tempo, i macchinari sono dotati di numerosi sistemi per salvaguardare la propria integrità: le punte, per esempio, vengono continuamente raffreddate e lubrificate, sia per facilitarne il movimento, sia per rimuovere i materiali di scarto, impedendo che continuino ad esercitare attrito contro l’utensile.
Tramite le lavorazioni meccaniche con centro di fresatura a Vicenza è possibile praticare anche operazioni di alesatura, ovvero di calibrazione dei fori praticati con il trapano, in termini tanto di diametro quanto di assialità: solo la precisione di una macchina a controllo numerico è infatti in grado di garantire le tolleranze infinitesimali (si opera nell’ordine di micron) richieste in specifici settori industriali come quello automotivo, aeronautico e aerospaziale e della meccanica di precisione.