Skip to main content

Lavorazioni meccaniche medie a Vicenza

Lavorazioni meccaniche medie in provincia di Vicenza: in quali settori sono necessarie?

lavorazioni meccaniche medie vicenzaIl ricorso alle lavorazioni meccaniche medie in provincia di Vicenza può essere fondamentale per molti settori, primo tra tutti quello industriale: in questo caso, infatti, le lavorazioni meccaniche medie possono riguardare i blocchi ricavati dal pieno, i particolari meccanici di carpenteria, le leghe leggere e le fusioni.

VEDI ANCHE: La lavorazione degli stampi a Vicenza

Tra gli altri ambiti in cui le lavorazioni meccaniche medie a Vicenza si rivelano importanti c’è quello degli stampi: per operare in termoformatura, ma anche nel settore dell’arredamento e degli elettrodomestici, oltre che per la produzione di componenti automobilistici e ferroviari, le lavorazioni meccaniche medie a Vicenza sono imprescindibili, soprattutto se abbinate all’utilizzo di software di progettazione e supporto ad hoc.

Vi si può ricorrere per il trattamento di particolari in alluminio e in acciaio, per esempio, per ottenere superfici di estrema qualità, frutto di micro-lavorazioni ad alta velocità e precisione. Sono davvero molte le esigenze che possono essere soddisfatte, e, per di più, in tempi molto contenuti.

Per eseguire le lavorazioni meccaniche medie in provincia di Vicenza c’è bisogno, tra l’altro, di macchine a cinque assi di medie dimensioni, che hanno il pregio di combinare la corsa verticale, la corsa longitudinale su tavola fissa, la corsa trasversale e la corsa longitudinale su tavola rotobasculante.

Anche per le lavorazioni meccaniche medie in provincia di Vicenza, poi, i centri di lavoro sono controllati e gestiti da computer (CNC) e si caratterizzano per il movimento verticale del mandrino, in virtù del quale possono essere realizzate lavorazioni, sculture o incisioni contraddistinte da una precisione molto elevata.

Grazie alle lavorazioni meccaniche medie a Vicenza è possibile, per esempio, ottenere superfici straordinariamente lisce, con tolleranze a livello di micron, tramite l’impiego di frese sferiche o coniche: il tutto, tra l’altro, a un costo decisamente ridotto, in virtù della rapidità dei processi automatizzati.